In&out, ibridazione di contesti e funzioni.
Insideout, ribaltamento di codici linguistici e riferimenti formali. Pensare e vivere lo spazio esterno all'ambiente domestico come estensione dell'interno, mischiando contesti e funzioni. Parola chiave di questa tendenza è comfort. Arredi, accessori, impianti, strutture per ombra e riparo, vasi ed elementi naturali sono concepiti per creare
non solo spazi del relax, ma, soprattutto, ambienti per il benessere olistico in armonia con
il ciclo mutevole delle stagioni.
L'outdoor, spazio fluttuante tra gli elementi, diventa location ideale di questa nuova proiezione dal dentro al fuori e viceversa, luogo capace di inquadrare veri e propri panorami interiori, contenitore di ambientazioni suggestive ed esperienze soggettive in continua evoluzione al variare di luci, colori e profumi della natura. I concepts progettuali che ispirano il designer mirano a creare micro-luoghi galleggianti in stanze all'aperto che includono living, pranzo, cucina e, a volte, bagno/doccia.
La corretta scelta e collocazione di piante e pietre, di oggetti e strutture, di accessori e
pavimentazioni diventa la naturale conclusione di progetti estetici che propongono in chiave
contemporanea la creazione di nuove stanze all'aperto. Giardini, terrazze e balconi diventano visioni d'esterni, percorsi sensoriali per connotare il nuovo immaginario del vivere outdoor. Un viaggio emozionale ed esperienziale tra forme, funzioni, tecnologie ed uso della materia tipici del design.
Gli elementi finora sperimentati negli interni vengono riproposti uniti ad elementi verdi a basso mantenimento, come piante native che non hanno bisogno di grandi risorse idriche ed energetiche per sopravvivere, con un'attenzione sempre maggiore all'impatto ambientale.
Oggetti allegri, informali, casual ed eleganti insieme, uniscono estetica e praticità d'uso.
Sono realizzati in materiali privi di giunture e saldature per renderli immuni alle
infiltrazioni d'acqua. Nel binomio artigianato/industria,questi arredi rispondono alle
esigenze e a una domanda di creatività e personalizzazione sempre maggiore, permettendone
l'uso sia in interno che in esterno, impermeabili e inalterabili agli agenti atmosferici e,
contemporaneamente, immuni alle alterazioni provocate da fonti di calore nel caso di ambienti chiusi.
Questo, permette di giocare con i prodotti, complice la loro facilità di spostamento, rinnovando con versatilità l'arredo in un ciclo in/out tipico del cambio stagionale della natura, in un'ampia gamma di finiture e rivestimenti, anche in colori fluorescenti. A prescindere dalle dimensioni, risultano estremamente leggeri agevolando la rotazione dell'arredo e consentendo alcuni persino il galleggiamento in acqua, veri e propri oggetti anfibio. Le plastiche convivono con i toni del legno, dell'alluminio e dell'acciaio inox, dei dispositivi metallici cromati per una lunga durata agli agenti atmosferici, dei tessuti e degli intrecciati sintetici.
Articolo di: Arch. Michele Fanfulli
giovedì 26 maggio 2011
INSIDE/OUT, le nuove tendenze del vivere all’aperto.
scritto da
Berto Salotti . Filippo Berto
alle
6:08 PM
0
commenti
tags: arredo per esterni, divani per esterni, michele fanfulli
lunedì 23 maggio 2011
Divani chesterfield: il nostro omaggio al Best of Italy
Si parla sempre più di Best of Italy, inteso come eccellenza italiana e come capacità per il nostro Paese di affermarsi nel mondo anche grazie alla maestria dei propri artigiani e al design.
E' un concetto che sposiamo al 100% e che vogliamo contribuire ad alimentare con il nostro impegno nel tramandare il knowhow nell'arte tappezziera alle nuove generazioni.
Stiamo inoltre investendo molto per innovare la formula distributiva e ci stiamo impegnando per coinvolgere i nostri clienti nella miglioramento dei processi e dei prodotti.
Abbiamo dedicato un nuovo video alla lavorazione capitonnè che contraddistingue e caratterizza la nostra produzione. Il video, girato nello storico laboratorio di via Consorziale dei Boschi a Meda, ha avuto come protagonisti Flavio Cairoli, tappezziere storico dell'azienda, e Carlo Berto, fondatore insieme a Fioravante della Berto Salotti nel 1974 e tappezziere da una vita.
Questo video sulla lavorazione chesterfiled e sui divani chester è un omaggio all'arte tappezziera, alla passione che contribuisce a rendere unico ogni pezzo prodotto, e alla nostra Brianza, terra dalla quale abbiamo assorbito il DNA di questo mestiere e senza il quale non potremmo essere qui a raccontarvi questa storia.
scritto da
Berto Salotti . Filippo Berto
alle
6:54 PM
0
commenti
tags: Brianza, carlo berto, chesterfield sofas, divani chester, fioravante berto, flavio cairoli
mercoledì 18 maggio 2011
Omaggio Di Maggio: scopri la nuova promozione!
Continua a Maggio la nostra promozione dedicata ai letti.
Con una proposta molto ricca, offriamo a chiunque scarichi il coupon dal sito, il Letto con contenitore ad alzata facilitata Cassandra, un materasso ortopedico a molle Eudora, a sole 2.280 €.
In più, in omaggio offriamo una coppia di guanciali in memory e il trasporto al piano in omaggio. Questa ultima opzione verrà verifcata di volta in volta, siamo infatti in grado di effettuare la consegna al piano dei nostri prodotti in tutta Italia, ma alcune zone in particolare devono essere preventivamente considerate dal nostro ufficio.
Maggio, la Magica stagione dei Letti Berto: è questo il claim della nostra promozione online e, scaricando il coupon dal sito e presentandolo presso i punti vendita Berto Salotti di Meda (MB), Roma, Santa Maria Capua Vetere (CE), Pianiga (VE) e Sorbolo (PR), avrai la possibilità di ordinare il nostro letto contenitore Cassandra, con un materasso ortopedico a molle e una coppia di guanciali, ad un prezzo speciale, con la consegna al piano omaggio.
Il Letto Contentore Cassandra è realizzabile su richiesta anche su misura.
La rete infatti è personalizzabile al centimetro, così come il design e le dimensioni della testata
Il rivestimento in tessuto, ecopelle o microfibra è completamente sfoderabile e selezionabile dal nostro campionario. In alternativa può essere realizzato in pelle ad un prezzo differente.
Il nostro staff di consulenti d'arredo presso gli showroom Berto Salotti e i nostri tappezzieri penseranno a realizzare il tuo letto secondo le tue esigenze e con il supporto della nostra competenza.
Ti aspettiamo!
scritto da
Berto Salotti . Filippo Berto
alle
5:54 PM
0
commenti
tags: guanciali in memory, letti su misura, letto contenitore, materassi a molle, promozione berto salotti
lunedì 9 maggio 2011
Cambiare la Logica Operativa di un'Azienda: Berto Salotti @Digital Economy Forum
Mercoledì e Giovedì si terrà la prima edizione italiana del Digital Economy Forum presso la Biennale di Venezia e avremo l'onore di partecipare come relatori all'interno del panel E-commerce , con una presentazione dal titolo Changing the operating logic of a company.
Lasciando perdere eventuali commenti sul mio stato di agitazione pre evento, volevo condividere con voi alcune riflessioni in merito all'oggetto della presentazione.
Non mi è stata chiesto infatti di esporre una semplice storia aziendale ma una riflessione in merito a cosa effettivamente abbiamo dovuto implementare in azienda in termini di strategia, organizzazione, logistica, marketing e risorse umane, affinché gli investimenti in rete portassero risultati tangibili.
Nello stesso panel ci saranno infatti con lo stesso focus, Giglio, caso di successo italiano per l'e-commerce nell'abbigliamento e Amazon, che non ha bisogno di presentazione con Diego Piacentini. A moderare il dibattito ci penserà Alberto Di Minin ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant’Anna ed esperto di innovazione.
La differenza, per un panel che si propone di essere formativo è quindi determinate, così come per noi è stata fondamentale cambiare paradigma in termini di cultura aziendale e approccio verso il cliente.
Il Digital Economy Forum è anche questo: un luogo dove confrontarsi con aziende che hanno utilizzato gli strumenti offerti dall'economia digitale per differenziarsi e chi questi strumenti li progetta e li sviluppa dall'altra parte dell'oceano.
In Italia non ci sono solo aziende capaci di produrre eccellenze, il cosiddetto Best of Italy, ma anche aziende che credono che l'organizzazione in rete all'interno dei distretti può fare la differenza.
I problemi, in questo mondo pieno di incertezze, e che cambia velocemente, li avrà molto probabilmente chi questi contenuti di valore non li ha e se li deve inventare, anche se è in grado di ultizzare gli strumenti dell'economia digitale meglio di noi.
scritto da
Berto Salotti . Filippo Berto
alle
5:31 PM
6
commenti
tags: alberto di minin, amazon, ambasciata americana, diego piacentini, digital economy forum, giglio
venerdì 29 aprile 2011
Artigiani/Designer 2.0 in Piazza Doppio Senso
scritto da
Berto Salotti
alle
10:27 AM
0
commenti
tags: artigiani 2.0, designer 2.0, Filippo Berto, moa casa, piazza doppio senso
martedì 26 aprile 2011
Digital Economy Forum : Innovare nelle PMI con l'Economia Digitale
L'ambasciatore americano David Thorne é convinto che "L'Italia possiede un grande potenziale nel campo del digitale, ma tale potenziale dovrebbe essere incoraggiato e sviluppato per poter incrementare la crescita e impedire alle start-up di lasciare l'Italia".
Come non essere daccordo? E' ormai noto che il nostro paese gode di una grande forza creativa e produttiva ed é sempre più evidente che se non verranno colte appieno e in breve tempo le potenzialità fornite dalla rete potremmo avere delle rilevanti perdite di competitività
Con questi obiettivi, David Thorne ha presentato nelle scorse settimane il «Digital Economy Forum», un'iniziativa per promuovere l'economia digitale in Italia grazie a partnership fra aziende italiane e americane, conferenze internazionali, programmi di scambio.
Il primo evento di Venezia i giorni 11 e 12 Maggio alla Biennale, sulla necessità di creare un ambiente favorevole alle imprese digitali in Italia, l'Ambasciata inizierà questo percorso.
Confessiamo che siamo davvero colpiti da questa emergente attenzione verso le piccole e medie imprese italiane e, in particolare modo siamo molto positivi oltre che già consapevoli verso le potenzialità che può generare una collaborazione tra Italia e Stati Uniti in questo campo.
Ci saranno relatori di altissimo livello come Marne Levine, Vice-President per la Politica Globale di Facebook, Diego Piacentini, Senior Vice-President del settore Internazionale di Amazon, Susan Pointer, Direttore Public Policy e Relazioni Istituzionali Seemea di Google, Bastien Duclaux, fondatore di Twenga, e a rappresentare il Dipartimento di Stato americano ci sarà invece Alec Ross, Consigliere per l'Innovazione del Segretario di Stato Hillary Clinton.
Siamo onoratissimi di partecipare con un contributo di Filippo Berto per Berto Salotti sul tema E-commerce ed in particolare "Changing the operating logic of a company" nella tavola rotonda della mattinata del 12 Maggio, moderata da Alberto Di Minin.
Ci piace l'idea di partecipare non solo per dimostrare la possibilità che è possibile farcela anche in mercati difficili, saturi e complessi come quello italiano dell'arredamento, ma anche per sollecitare, da parte degli addetti ai lavori, una particolare attenzione nell'approccio da tenere nei confronti delle Piccole e Media Imprese Italiane.
La capacità di recepire i messaggi c'è, così come la qualità degli interlocutori e dei professionisti, quello che spesso manca è la capacità di parlare lo stesso linguaggio.
Per dialogare con il Digital Economy Forum c'è Facebook, Twitter e YouTube
Stay Tuned!!
scritto da
Berto Salotti . Filippo Berto
alle
7:17 PM
0
commenti
tags: ambasciata americana, david thorne, digital economy forum, Filippo Berto
Piazza Doppio Senso al Moa Casa di primavera
In occasione di Moa Casa Primavera 2011, la fiera dell'arredo e del design, che si svolge a Roma dal 30 aprile all'8 Maggio, arriva Piazza doppio Senso, piattaforma di incontro per dare voce e visibilità al tema dell'artigiano/designer.
Nato da un'idea dei designer Emiliano Brinci e Francesca Soluzioni di Atelier Designtrasparente e dell'architetto Michele Fanfulli, Doppio Senso vuole essere spazio e momento di incontro e confronto per creare una rete relazionale con laboratori artigianali, piccole e medie imprese, attività commerciali, studenti, istituzioni interessate allo scambio e alla ricerca di nuovi canali culturali e commerciali aperti al valore del design.
Queste maestranze e menti creative dimostrano come progettare con la mano legata alla mente permetta di continuare a pensare da artigiano. Senza per questo rinunciare a sperimentazione e ricerca, in linea con l'eredità preziosa del design italiano fondata sul rapporto tra azienda-laboratorio come sistema produttivo flessibile e designer come sperimentatore dotato di forti codici figurativi autonomi.
In Piazza Doppio Senso anche i divani Berto Salotti per un momento di confronto e di relax tra eventi di food design e conversazioni intorno a tè, caffè e pasticcini sul tema del “fare rete” e della creazione del personal branding.
scritto da
Berto Salotti
alle
3:26 PM
1 commenti
tags: emiliano brinci, fiera Roma, moa casa, piazza doppio senso
venerdì 15 aprile 2011
Trends Salone del Mobile 2011
Il 50esimo Salone del Mobile si è aperto con un velo di tristezza nel cuore degli operatori.
L’assenza del Cav Rosario Messina, scomparso il 10 Marzo scorso, per anni anima di questo evento, si è fatta sentire.
Con il suo entusiasmo e la sua energia ha saputo coinvolgere nella passione per l’arredamento molti giovani e nuove generazioni, per questo e per molto altro ancora la sua opera non verrà mai dimenticata.
Il tour che quest’anno insieme ai miei collaboratori ho avuto il piacere di fare è stato molto produttivo. Siamo in una fase di cambiamento e gli effetti della transizione all’interno di un nuovo paradigma di mercato sono visibili.
Lo scenario e l’atmosfera emersi sono quelli di un sistema fatto da imprese, imprenditori e collaboratori estremamente coraggiosi, se non addirittura eroici nella loro determinazione.
Questo periodo economico particolare ha messo le aziende a stretto rapporto con la decrescita, che, sommata alle innumerevoli difficoltà storiche del sistema Italia, ha sviluppato in molti un desiderio di rivalsa e uno scatto di orgoglio visibile e palpabile attraverso gli stand.
L’offerta italiana e internazionale rimane estremamente eterogenea e se per alcuni è più chiaro l’orientamento al nuovo per la maggior parte degli operatori prevale ancora una tenuta verso posizioni acquisite sia di immagine che di prodotto.
Ecco le impressioni che vorrei condividere con voi.
1. Prende piede un nuovo design low cost che mantiene però alta qualità nei materiali e nella lavoriazioni;
2.Il low cost porterà maggiore pressione da parte dei produttori cinesi sul territorio italiano, con perdite di posti di lavoro nell'artigianato e nell'industria e con perdita di knowhow e quidni dei valori portanti del Best of Italy
3. Poche aziende stanno sperimentando vere innovazioni nella proposta di prodotto;
4. La comunicazione partecipativa in rete ha impattato sensibilmente e per la prima volta sia al Salone che Fuori Salone;
5. I marchi del design, in gran parte, si sono consolidati ( o arroccati) sulle proprie posizioni di brand, nella comunicazione e nel prodotto;
6. I marchi intermedi seguono a ruota;
7. Il Retail, protagonista insieme ai clienti di questo settore, in parte è inadatto a ricevere queste proposte perchè troppo sofisticate e in parte è andato oltre e trova solo risposte tradizionali;
8 Il low cost porterà maggiore pressione da parte dei produttori cinesi sul territorio italiano, con perdite di posti di lavoro nell'artigianato e nell'industria e con perdita conseguenti di knowhow e quidni dei valori portanti del Best of Italy
La nostra impressione è che le condizioni dure del mercato e le sue proiezioni future, stanno portando risposte adeguate solo in parte adeguate rispetto le potenzialità portate dalla crisi.
Nemmeno noi abbiamo la bacchetta magica ma siamo sicuri che un'opportunità formidabile andrebbe colta nelle reti di impresa e nella valorizzazione del proprio best of...attraverso una comunciazione collettiva del sistema...
... ma non stiamo parlando di un gioco da ragazzi...
In bocca al lupo di cuore a tutto il mondo del Salone del Mobile!
Noi questa sera torniamo "in strada" al Fuori Salone Berto Salotti con Fool e K4B in C.so Garibaldi 50 Milano, con molto entusiasmo e disponibilità. Ti aspettiamo!
scritto da
Berto Salotti . Filippo Berto
alle
5:00 PM
2
commenti
tags: fuorisalone 2011, rosario messina, salone del mobile 2011, trends
mercoledì 13 aprile 2011
Un po' di Brianza al Fuori Salone di Milano con Fool.
Questa sera vi aspettiamo all'aperitivo col vino mobile della Brianza, per un saluto accogliente nella nostra casa.
scritto da
Berto Salotti
alle
9:57 AM
0
commenti
tags: Brera design district, Brianza, design, fool magazine, Fuori salone, vino
martedì 12 aprile 2011
Il fuori salone e il vino mobile della Brianza
Anche noi siamo presenti, ospiti di Fool, nuova rivista dedicata ad arte, design e food.
Con Fool presentiamo due nuovi divani: Abby, rivestito in fresco lino, e Benson, dal design lineare e moderno, esaltato dalla mano morbida e naturale della pelle.
Per l' occasione abbiamo voluto giocare creando un'etichetta per una bottiglia di vino: il vino mobile della Brianza.
Mobile, come mobilita' e mobile come arredamento, della Brianza, nella quale affondano le radici del nostro lavoro, della nostra artigianalità, della nostra tradizione.

Vi aspettiamo domani sera, dalle 19 alle 21, per brindare, comodamente seduti sui nostri divani, col vino mobile della Brianza.
Ci trovate in Corso Garibaldi 50 presso la FOOL temporary area, fino a domenica 17, dalle 10.00 alle 24.00
scritto da
Berto Salotti
alle
2:37 PM
0
commenti
tags: art food, food design, fool magazine, Fuori salone, milano eventi
giovedì 7 aprile 2011
Berto Salotti al Fuori Salone con FOOL
Abbiamo pensato per molto tempo di organizzare una nostra partecipazione al Fuori Salone, quale occasione per presentare alcune novità del laboratorio Berto Salotti, e, mentre stavamo abbandonando l'idea é arrivata la proposta del nostro amico Mimmo Lobello di K4Biz e abbaiamo colto immediatamente l'opportunità.
Quest'anno qundi saremo presenti al Fuori Salone all'interno dello spazio creativo di FOOL nel Brera Design District.
FOOL, é la nuovissima rivista che parlerà di food, design e arte con uno spirito all'insegna della creatività e dell'innovazione.
L'iniziativa Fuori Salone di " FOOLimmersion" ha lo scopo di far avvicinare i lettori ai contenuti della rivista in modo unico, attraverso l’esperienza dell’immersione.
I Percorsi visivi ed interattivi, infatti, faranno immergere in un gioco di immagini e parole il visitatore, dando forma allo spazio e al ritmo frenetico della vita quotidiana.
all'interno di questo spazio abbiamo esposto alcuni nuovi prodotti Berto Salotti, che saranno disponibili nell'area comfort della location in C.so Garibaldi, 50 .
Giovane, elegante ed internazionale, FOOL vuole essere la rivista per chi ha voglia di conoscere e capire quali sono i progetti, le iniziative e le imprese che animano le dimensioni di Arte, Design e Food
insieme alla scoperta di FOOL, abbiamo il piacere di invitarvi per conoscere le nostre ultime proposte di design per la zona comfort insieme alla scoperta di FOOL
Quando? Il 12 Aprile alle 19.00 ci sarà L'opening cocktail
E poi dal 12 Aprile 2011 Ore 15.00 – 24.00
13,14,15,16,17 Aprile 2011 Ore 10.00-24.00
Web & Links: www.k4b.it , www.foolmagazine.com
Per info 0362 185 1425 - Filippo -
scritto da
Berto Salotti . Filippo Berto
alle
11:20 AM
0
commenti
tags: berto salotti, Brera design district, Fuori salone, Rivista arredamento FOOL
lunedì 4 aprile 2011
Emotional Design: Imparare con i sensi
Una delle tendenze in atto più importanti e che coinvolge sempre più la sfera del design è quella di “imparare con i sensi”.
Il piacere è convenzionalmente ritenuto qualcosa che non risponde ai bisogni primari. Invece,
assaggiare delicatezze e innovazioni culinarie, indossare lingerie sartoriale e praticare giochi erotici sono considerati sempre più necessari. Ne sono testimonianza il boom crescente del wellness, del food design e dell'intimo raffinato per uomini e donne. Cose che coinvolgono tutti e cinque i sensi e ci spingono a vivere la nostra spontaneità emozionale in una ricerca di una soddisfazione non banale.
Un mix inedito, almeno per il mondo occidentale, tra ricerca estetica della bellezza e cura del Sé.
Re-imparare con i sensi, educare ed educarsi al meglio e alla qualità diventa un processo fondamentale per la crescita e il benessere consapevole dell'individuo, in un'armonia tra mente e corpo.
Fare delle cose che danno piacere al corpo, ridere, essere aperti agli altri, cercare di essere soddisfatti, fare sesso. Negli ultimi anni, studi scientifici dimostrano che queste attività stimolano la mente a funzionare in maniera ottimale. Aumentano la produzione di serotonina ed il cervello è più creativo, più appagato e più calmo e, soprattutto, è in grado di prendere decisioni più razionali.
Tutte attività che si possono svolgere al meglio sull'oggetto d'arredo forse più importante della casa: il divano.
Intimità ed effusioni con il partner, un massaggio con tanto di candele ed aromaterapia, relax in solitudine leggendo un libro o gustando cibo ricercato, conversazioni leggere e divertenti con amici accompagnate da un buon bicchiere di vino. Il tutto tra le mura confortevoli di una stanza.
Diventa fondamentale la fisicità dell'oggetto. Non solo da vivere con gli occhi nelle sue forme più o meno simboliche, ma con tutti gli altri sensi. Contatto di pelle con pelle, quella del proprio corpo con quella del divano. O con stoffe morbide, ruvide, setose. Seguire con le dita i contorni di un dettaglio realizzato ad arte. E poi, sentire i suoni e gli odori di una materia viva, sinfonia poli-sensoriale.
Manca solo il gusto. Sarebbe da inventare un divano da mangiare, magari di vellutato cioccolato.
[Articolo di : Michele Fanfulli]
scritto da
Berto Salotti
alle
4:15 PM
0
commenti
tags: divano, food design, tendenze design, welness
venerdì 1 aprile 2011
Rimandata presentazione Gamma20
A causa di problemi dipendenti da Gamma Yachts International l’evento programmato per oggi sarà spostato a metà maggio.
Ci scusiamo per il disagio e coi tanti che ci avrebbero raggiunto a Sanremo.
scritto da
Berto Salotti
alle
11:03 AM
0
commenti
tags: berto salotti