Visualizzazione post con etichetta design conversation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design conversation. Mostra tutti i post

mercoledì 23 marzo 2011

La Piazza 2.0 doppio Senso a Moacasa 2011 edizione primavera


Come ogni anno il 21 marzo arriva la primavera.
Insieme a sole, fiori, polline e temperature miti, si avvicina con passo spedito Moacasa, la manifestazione sull’arredo ed il design più importante e seguita del centro Italia.
Dal 30 aprile all’8 maggio, protagoniste principali, saranno le ultime tendenze.
Tavoli, sedie, pareti attrezzate, arredo bagno e divani, verranno esposti presso i padiglioni della Nuova Fiera di Roma.
Durante la Kermesse, in uno spazio di 400 metri quadri, si svolgerà l’evento “Piazza 2.0 Doppio Senso”, luogo dove sarà possibile toccare con mano le inedite realizzazioni di giovani Artigiani/Designer.
Oltre all’esposizione,comodamente seduti sui divani Berto Salotti - che sarà uno degli sponsor ufficiali dell’evento - cercheremo di capire, insieme a professionisti della comunicazione e blogger, le motivazioni che rendono la rete ed i social network strategie fondamentali per aziende ed artigiani/designer che hanno compreso l’importanza di “ascoltare” i propri consumatori, sfruttando le moderne ed economiche piattaforme sociali.
Vi aspettiamo tutti nella nostra Piazza 2.0.
Per maggior info ed aggiornamenti, potete seguire la Fan page su Facebook o l’account twitter della manifestazione.
[Emiliano Brinci]

lunedì 21 marzo 2011

Tra poco con noi, su questo blog

A noi, il nostro blog piace, piace molto; è uno spazio tutto nostro dove possiamo parlare di noi con voi, dei nostri prodotti, delle tendenze e di tanto altro ancora. Da tempo pensavamo di arricchirlo condividendo con voi altri argomenti.

La rete ci ha dato tanti spunti e ci ha anche permesso di conoscere tante nuove persone interessanti; tra queste Emiliano Brinci, designer specializzato nell’industrial ed exhibition design, che da questo mese inizia ad arricchire il blog con i suoi pensieri.
Abbiamo conosciuto Emiliano, prima in rete, qualche mese fa, discutendo di design, arredamento, tendenze in vari Social Network; poi a Roma, durante le nostre trasferte allo Show Room Berto Salotti di via Appia Nuova 1291.
Lui si descrive così :
"Artigiano/designer 2.0 e blogger dalla mente curiosa. Così amo definirmi,romano immatricolato ’77 e omologato per viaggiare in Italia e in tutto il mondo, anche nelle cappelliere degli aerei. Specializzato nell’industrial ed exhibition design, sono consulente per campagne di social marketing e gestione blog aziendali alla continua ricerca di novità e idee che appunto rigorosamente sul mio fido moleskine. Questo, ovviamente, prima di riversarle nei miei due blog: Designtrasparente e Designdigitale.
E tra un post e l’altro, il fascino che subisco per tutto ciò che è arredamento e design continua a crescere, un po’ come la mia collezione di tazze. Passione, questa, che presto mi costerà un garage. Che poi, tutto sommato, visto il mio sogno di diventare famoso come Starck e collezionare come lui moto d’epoca, un garage potrebbe tornarmi utile...
Grazie ad Emiliano Brinci, abbiamo conosciuto Michele Fanfulli, anche lui Archietto.
Laureato in Architettura alla Sapienza Università di Roma, svolge attività professionale nei campi dell'interior, dell'exhibit, dell'industrial design e segue la direzione artistica di eventi e manifestazioni, tra i quali alcuni workshop sul food design.
Collabora con agenzie internazionali per la ricerca di trends e concepts innovativi per il brand design e come giornalista free-lance per alcune note riviste e blog di design.
Michele insegna product e furniture design, visual merchandising ed è skilled tutor per workshop e corsi di brand experience design presso il corso di laurea in Disegno Industriale della Sapienza Università di Roma; insegna anche Design Innovation per i Luxury Brand alla Luiss Guido Carli di Roma e scenografia virtuale per l'animazione e i videogames.
Anche Michele arricchirà questo blog coi suoi pensieri, la sua esperienza e la sua passione per tutto ciò che gravita intorno al design."

venerdì 24 aprile 2009

Da Osaka a Meda per studiare il modello Brianzolo

Oggi ho avuto l'onore di incontrare una delegazione di consulenti giapponesi da Osaka, giunti a Meda per approfondire il modello "brianzolo".
Riassumo in punti il risultato del meeting di questa mattina.

  • il distretto Brianza, Meda e il Design sono visti ancora come un modello da imitare (e per molti aspetti non facile da capire)
  • conoscono tutti i nostri punti di debolezza ( a partire dalla scarsa unione di forze tra le aziende del distretto)
  • i consumi, il lavoro e il modello di organizzazione giapponesi sono in difficoltà (hanno più volte usato la parola "stanchezza"
  • sono necessarie politiche innovative in tutti i campi, in particolare nel settore distribuzione e produzione del mobile
  • sono in studio delle strategie di mix tra i due modelli e le due culture.
  • i divani Berto Salotti e soprattutto i divani letto Berto Salotti hanno buone possibilità di entrare nel mercato giapponese :)

mercoledì 19 dicembre 2007

Design Conversation, Blog e Sistema Arredamento

Si muove con entusiasmo l'onda lunga del corporate blog, anche nel settore arredamento.
Veniamo spesso citati come il primo blog aziendale del settore, avendo iniziato in tempi non sospetti ovvero nel gennaio 2004, ma da alcuni mesi siamo in buona compagnia.

Stanno nascendo anche nel nostro settore ottimi blog aziendali come ad esempio Design Conversation del Gruppo Lago, datato luglio 2006.
Lago è un'azienda di design veneta che ha fatto dell'innovazione la propria strategia e che nelle ultime edizioni del Salone del Mobile ha prodotto con molti sforzi investimenti non solo nel design e nello sviluppo dei talenti delle persone, ma anche in comunicazione. Il blog Lago parla a 360° del mondo che ruota attorno all'azienda, trovando anche spazi di approfondimento su tematiche ICT e a volte anche il tempo di citarci, come in questo post.

Siamo assolutamente in linea con loro sull'importanza di fare sistema soprattutto in un settore come il nostro, porterebbe vantaggi sia ai nostri clienti che alle nostre aziende.